Evoluzione digitale ed efficienza energetica coinvolgono anche l'edilizia, dando finalmente vita agli edifici intelligenti

Smart building può essere tradotto genericamente come edificio intelligente. Ma perché "intelligente"? Semplice, perché include tutte quelle tecnologie capaci di rendere le strutture meno energivore, producendo un maggior benessere per chi li abita. 
Per arrivare a questo risultato è necessario un insieme di diverse tecnologie che interagiscono tra loro e possono anche essere gestite e analizzate da remoto, con un tasso di automazione sempre crescente. 

Lo smart building infatti è frutto di una lunga serie di accorgimenti tecnici messi in atto da decenni e che proprio sul finire degli anni Ottanta hanno ricevuto un'importante accelerazione soprattutto per quanto riguarda i processi di ventilazione, riscaldamento, condizionamento e sicurezza. 

Nell’ultimo decennio, però, la vera sfida ha riguardato la gestione dell’energia, ponendo tra gli obiettivi la Nearly Zero Energy Building ovvero la massima efficienza energetica, con il passaggio della struttura da energivora a produttrice di energia. Le soluzioni per il risparmio energetico, l’impianto fotovoltaico e lo storage sono alcuni degli elementi principali su cui costruire un edificio di questo tipo. 

Un processo che in futuro non riguarderà solo gli edifici privati. Ben presto assisteremo ad una transizione dall'Energy Smart Building all'Energy Smart City, che porterà un evidente vantaggio per tutti. La smartness si amplierà dalle strutture private a quelle pubbliche che potranno godere dei benefici diretti offerti dalle comunità energetiche: illuminazione, mobilità elettrica, connettività e sharing.
 

Academy

La parola al fotovoltaico: smart building

La smartness applicata alle costruzioni per ridurre i consumi e vivere meglio: un’esigenza dettata anche dalle direttive in arrivo dall’Europa

Vivere smart

Come costruire una smart city

I criteri per definire e valutare la smartness di una città, la situazione in Italia e nel mondo e i progressi che possiamo attenderci applicati alla nostra vita quotidiana

Energie positive

Consumi (quasi) zero con gli edifici Nzeb

Crescono i numeri dell’edilizia Nearly zero energy building. Efficienza energetica e fotovoltaico i suoi pilastri

Vivere smart

Milano sempre più smart city

Con il City Wave di City Life non si apre solo un grande parco fotovoltaico urbano, ma si inaugura una nuova concezione di città.

Academy

A Napoli il condominio per l'autoconsumo collettivo

Evolvere e RSE firmano uno dei primi progetti in Italia che permette di coniugare efficienza energetica, risparmio e sostenibilità

Academy

Le comunità energetiche cambieranno lo smart building

Per avere un edificio davvero intelligente bisogna partire dall’energia: la generazione distribuita offre possibilità finora inimmaginabili

Energie positive

Scuola, fotovoltaico e una bambina di nome Severn

Le istanze ambientali arrivano nelle scuole. Una risposta agli appelli lanciati da Greta oggi e da Severn quasi trent’anni or sono

Evolvere insieme

Sostenibile e full electric: nasce la casa di Evolvere e Saint-Gobain

Il gruppo leader mondiale dell’edilizia sostenibile sceglie di completare l’innovativo sistema XYLIVING con le soluzioni energetiche targate Evolvere