La transizione in favore di fonti rinnovabili salverà il pianeta e l'economia globale. La strada è tracciata, ma gli sforzi da compiere sono ancora tanti
La transizione energetica identifica il passaggio alle energie rinnovabili, nell’ottica di una lotta al riscaldamento globale da compiersi anzitutto attraverso un processo di decarbonizzazione, come previsto dagli accordi di Parigi. Era il 2015, infatti, quando nella capitale francese 197 Paesi confermarono la loro volontà di intraprendere azioni rapide ed efficaci al fine di rallentare i cambiamenti climatici. All’interno di questo importante documento è stato fissato l’impegno a contenere l’aumento del clima al di sotto dei 2 °C a fine secolo, con l’obiettivo però più ambizioso di fermarsi a 1,5 C°.
Da allora si sono susseguite le azioni di Italia e Europa che hanno posto i primi importanti traguardi da raggiungere nel 2030. Le strategie in atto sono contenute nel Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC) che viene costantemente monitorato e aggiornato. Le azioni poste finora in campo, infatti, sembrano non essere più sufficienti e si chiede uno sforzo ancora maggiore per arrivare nel 2050 alla neutralità climatica del continente europeo.
La transizione energetica rappresenta un pilastro fondamentale in questo cammino: in questa pagina analizziamo le decisioni nazionali e internazionali a riguardo, ma suggeriamo anche una serie di best practice che possiamo mettere in campo fin da subito.
Guida alle comunità energetiche rinnovabili
Cosa sono, come funzionano e l’inquadramento legislativo. Facciamo il punto sulle comunità energetiche
Contrastare la povertà energetica
Guerra e cambiamento climatico pongono in evidenza il tema dell’accesso all’energia pulita. La risposta delle comunità energetiche.
L'altro solare: a concentrazione
Nella rubrica #evolvereyoung scopriamo l’energia solare a concentrazione, dagli specchi ustori di Archimede ai progetti di Rubbia
Consumi (quasi) zero con gli edifici Nzeb
Crescono i numeri dell’edilizia Nearly zero energy building. Efficienza energetica e fotovoltaico i suoi pilastri
Ottimizzare le risorse energetiche distribuite: ecco il nostro metodo
Abbiamo condiviso con la comunità scientifica modelli e algoritmi impiegati, attraverso un articolo pubblicato sulla rivista internazionale IEEE Access
Pannelli e paesaggio: da problema a risorsa
Una recente sentenza del Tar e il rapporto ISPRA sul consumo di suolo confermano che sta cambiando la sensibilità nei confronti del fotovoltaico sui tetti
Il fotovoltaico per l'industria farmaceutica: un'iniezione di sostenibilità
Il fotovoltaico sui tetti di SPA, storica azienda di Milano, è stato progettato da Evolvere per valorizzare al massimo l’autoconsumo
2030: l'auto entra nella comunità energetica
A fine decennio le colonnine ricarica auto elettriche potrebbero superare quota 4 milioni, diventando un tassello importante delle CER
Energia in comunione
Le comunità energetiche in Italia stanno vivendo un momento di grande crescita e la Chiesa punta ad attivarle nelle parrocchie
Green Deal Europeo: a che punto siamo
"Pronti per il 55%" è l'ultima, importante, tappa del percorso Ue in direzione neutralità climatica entro il 2050.
Elettricità alle stelle? Noi abbiamo il sole
Il costo medio della bolletta luce destinato a salire del 40%? La soluzione è risparmiare con l’autoconsumo fotovoltaico
Fotovoltaico con accumulo: la coppia più bella del mondo
Una recente ricerca ha dimostrato come l’utilizzo simbiotico del fotovoltaico con accumulo sia fondamentale per l’affidabilità della rete. Un'ulteriore conferma per il prosumage