Un concetto che è parte del nostro DNA di Società benefit e che possiamo declinare in molti modi
Per noi sostenibilità è più di un obiettivo, di una filosofia o di un concetto: è la base della nostra azione quotidiana mirata allo sviluppo della generazione distribuita dell'energia. Al cuore del nostro business c'è, infatti, un nuovo paradigma di produzione e utilizzo dell'energia, basato sui prosumer e sulle community energetiche e, di conseguenza, su una cultura della responsabilità verso l'ambiente e la società.
La parola: sostenibilità
Il concetto di sostenibilità è stato definito per la prima volta in maniera ufficiale nel 1972, nel corso della prima conferenza Onu sull'ambiente. Dal 1987, con la pubblicazione del rapporto Brundtland, viene fissata come canone per sviluppo. In questo documento si può anche leggere la definizione più compiuta di sviluppo sostenibile: "Uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri". Il concetto è rivoluzionario perché introduce nell'agenda di tutti i Paesi il tema della responsabilità verso le generazioni future, moltiplicandone i campi di applicazione a cominciare dall'ambiente e dall'utilizzo delle risorse. Il rapporto Brundtland pone l'accento sulla questione climatica ed è anche tra i primi a prefigurare uno sviluppo su scala mondiale del fotovoltaico. In questo documento però ci sono già gran parte dei temi che definiscono meglio l'ambito della sostenibilità, dal benessere sociale all'economia, anticipando buona parte dei goal entrati a far parte dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Parlare di sostenibilità, oggi, per un'azienda implica agire in tutti questi campi, fino ad arrivare al concetto di benefit corporation (B Corp) cioè di società per cui il business diventa forza positiva per l'ambiente e per la società.
Con il costante miglioramento delle tecnologie del solare termico e del solare elettrico, è probabile che il loro contributo aumenterà notevolmente Gro Harlem Brundtland - presidente della Commissione mondiale su Ambiente e Sviluppo, 1987
La sostenibilità secondo noi
Sviluppare le energie rinnovabili da fonti fotovoltaiche e contribuire alla diffusione del modello di comunità energetica per favorire l'autoproduzione e l'autoconsumo e, nel contempo, combattere la povertà energetica, sono tutti obiettivi che ci appartengono da sempre e che ci hanno portato a intraprendere, fin da subito, il percorso per diventare una B Corp. Per entrare in questa comunità di oltre 2300 aziende nel mondo, Evolvere fin dal 2017 si è sottoposta alla valutazione dell'ente certificatore esterno B-Lab che ne ha fatto una valutazione in più aree: governance, ambiente, dipendenti, comunità degli stakeholders. Il risultato è stato confrontato con i parametri fissati dal Benefit Impact Assessment (BIA), il più robusto e diffuso protocollo di misurazione delle performance economiche, ambientali e sociali di un'azienda, e il punteggio ottenuto è stato superiore al minimo richiesto.
Da B Corp a Società Benefit
Non un traguardo, però, ma la prima tappa di un cammino che ci ha condotto, all'inizio del 2020, a diventare Società Benefit, definizione che, secondo quanto previsto dall'ordinamento italiano (legge n. 208 del 28 dicembre 2015 ), individua quelle società che "nell’esercizio di una attività economica, oltre allo scopo di dividerne gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse".
Un impegno reale, costante, che prevede anzitutto una pianificazione annuale delle azioni di impatto. Queste saranno rivolte all'ambiente ma anche alla diffusione della cultura della sostenibilità e all'impegno per la soddisfazione e il benessere dei collaboratori. Successivamente sarà necessario valutare quanto realizzato in dati quantificabili da inserire in una relazione di impatto. Un documento fondamentale che abbiamo messo a disposizione in un'area dedicata del nostro sito, per raccontare gli sforzi fatti e i risultati raggiunti nell'anno trascorso accanto alle sfide che intendiamo raccogliere nel presente e nel prossimo futuro. Cominciando da quella più importante: essere tra i migliori, per il mondo.